Logo L'ink - Scrittura Professionale l'ink scrittura professionale

"Fare cose con le parole"

L'argomentazione negli atti degli avvocati

Lo scopo dell'avvocato è vincere la causa. Sintesi e chiarezza, obbligatorie per legge, sono necessarie (chi non capisce, non si persuade) ma non sufficienti. La persuasività di un punto di vista ha regole antiche (Aristotele, soprattutto) che in questo corso contestualizzamo nella dinamica dialogica del processo. Nel corso, presentiamo anche la struttura informativa e lo stile linguistico che conferiscono la massima intensità alla persuasione.

 

Destinatari

Avvocati e praticanti civilisti e amministrativisti.

Obiettivo

Vincere più cause, valorizzando il potere della parola.

Contenuti

  1. L'argomentazione retorica e l'argomentazione logica

  2. Il processo come situazione argomentativa retorica

  3. I tipi di informazione degli atti degli avvocati

  4. La struttura persuasiva dell'atto (frontespizio, titolazioni, abstract, capitoli ecc.)

  5. La lingua persuasiva

    • La relazione con il giudice (destinatario) e con la controparte (bersaglio)

    • La gestione dei presupposti

    • Strategie lessicali per la descrizione dei fatti e per il ragionamento giuridico

    • Strategie sintattiche (incisi, concessive ecc.)