Corso specialistico di scrittura legale
Lo stile legale viene spesso criticato per la sua oscurità. Noi pensiamo che queste critiche siano solo in parte legittime. Secondo le nostre ricerche e la nostra esperienza sul campo, il problema principale non sono le parole difficili o la lunghezza dei testi, bensì l'organizzazione delle informazioni. Infatti, il ragionamento giuridico, come tutti i ragionamenti scientifici, ha una sua logica. Che non è quella che vorrebbe il destinatario. Per esempio, il giurista privilegia la logica del "poiché": prima la causa e poi l'effetto ("poiché piove, prendo l'ombrello"). Invece, il destinatario preferisce la logica del 'perché': prima l'effetto e poi la causa ("Prendo l'ombrello perché piove"). Molti approfondimenti, nel corso.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti i legal aziendali, a chi produce contratti, bandi, policy, informative privacy, audit ecc.
Obiettivi
-
Rendere i testi legali interni adeguati a essere utilizzati con sicurezza
-
Rendere i testi legali esterni adeguati non solo a evitare controversie ma anche a raggiungere gli scopi aziendali
Contenuti
-
La sintesi: come non dimenticarsi niente, come non aggiungere niente di più del necessario
-
L'organizzazione delle informazioni: come dire le stesse cose nella sequenza che il destinatario vuole leggere
-
Come e fino a che punto semplificare la sintassi (che non riguarda il contenuto)
-
Come fare capire i tecnicismi