Corso di approfondimento: Profiling linguistico
Quando si legge, si percepisce che funziona bene o non funziona bene qualcosa che riguarda la relazione con chi scrive, ma non sempre è facile mettere a fuoco con precisione e razionalità che cosa e perché funziona oppure no. E quando si scrive? Lo stesso. Il fatto è che chi scrive dissemina nel testo indizi di se stesso. Mediamente, uno ogni quattro parole. In questo corso, unico in Italia, andiamo a caccia di indizi.
Destinatari
Il corso interessa chi:
-
desidera conquistare un pieno autocontrollo su quello che scrive;
-
valuta le persone, la loro adeguatezza al ruolo, il loro modo di relazionarsi con superiori, colleghi e collaboratori (es. HR);
-
si confronta con una controparte (es. commerciali, avvocati, politici);
-
deve valutare l’affidabilità dell’informatore (es. giudici, inquirenti, giornalisti, politici).
I contenuti
-
Che cosa sono e dove si trovano
-
La cortesia
-
Le intenzioni di essere chiari, oppure oscuri (indipendemente dalla chiarezza ottenuta)
-
Le modalità della persuasione, se accettabile e discutibile, o falsicabile e confutabile (indipendentemente dalla persuasività)
-
Come individuare, misurare e valutare gli indizi