Scrivere a chi decide: la sintesi per il processo decisionale
Comunicare al decisore tutto in una pagina affinché possa decidere in tutta tranquillità. Possibile? Possibile! Il problema è capire che cosa il decisore se ne fa della conoscenza e quanto è diverso da quello che se ne fa chi la possiede. Capito questo, il gioco è fatto. Corso unico in Italia.
Il contesto e i destinatari
Nelle organizzazioni pubbliche e private, è di assoluto rilievo la scrittura per i decisori, siano essi dirigenti apicali o politici. Chi decide ha oggi bisogno che i consulenti, i tecnici, i funzionari, i dirigenti intermedi, che governano la conoscenza, gli forniscano informazioni selezionate e rilevanti per i suoi scopi. Ha bisogno di una sintesi molto particolare.
Metodologia
Il corso è frutto di una progettazione specifica e del tutto originale, almeno in Italia. Progettazione compiuta in collaborazione tra L'ink e Alessandro Colombo (Direttore scientifico di Polis Lombardia).
I contenuti
-
Chi è chi decide
-
Il ruolo di chi possiede la conoscenza e la sua funzione decisionale
-
Modelli predefiniti di Sintesi decisionale
-
Metodo e strategie linguistiche per utilizzare i modelli